Ari Sez. di Grosseto

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Homepage
  • il Consiglio Direttivo
  • I Soci anno 2020
  • Photo Gallery
  • La Sezione informa che.....

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Contattaci
  • IL Portale della Telegrafia
  • IL codice Morse
  • La telegrafia
  • Link web
  • Numeri utili in Grosseto

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Menu Forum-Mercatino

  • Forum & Shop
  • Servizi
  • Menu utente
  • Links
  • MISE
  • A.R.I. C R T
  • Contributo Radioamatori 2022
  • Polizze Ass.ve ARI 2021
  • Agility URP Grosseto
  • Normativa Cod. Fiscale
  • Domande Quiz per esame Radioamatoriale
  • Modulistica per Radioamatori
  • Quota ARI 2022
Prossimo Tab
  • Il tuo profilo
  • Invia un articolo (Loggarsi)
  • Il cluster
  • I Radioamatori
  • Gestione QSL Card
  • Tariffe Postali 2021
  • WEB-SDR
  • Contest Città di Grosseto 50 Mhz - 2011 Risultati
  • Contest Città di Grosseto 50 MHz 2012 -Risultati
  • Contest Città di Grosseto 50 MHz 2013- Risultati
  • Contest Città di Grosseto 50 MHz 2014 - Risultati
  • Contest Città di Grosseto 50 Mhz - 2015 Risultati
  • Premiazione Contest Grosseto 2015 - 50 Mhz
  • Contest Città di Grosseto 50 Mhz - 2016 Log
Prossimo Tab
  • WA7BNM Calendar Contest
  • A.R.I Calendario Contest
  • Satelliti Radioamatoriali
  • ON4KST Chat
  • Dx Map Real Time
  • Propagation Links and page
  • G7RAU -Software
  • Informations Site VHFdxer
  • HF Propagation
  • Contest VHF -Net
  • Ham radio Web

Radiosonde Meteorologiche

 Maggio 2021 

Radiosonde Meteorologiche


Ricezione, localizzazione e recupero di una radiosonda
all’interno del Parco Naturale della Maremma

 

La ricezione delle radiosonde meteorologiche è un’attività che
può dare delle grandi soddisfazioni, soprattutto quando la zona
di atterraggio fa parte di un territorio come il Parco Naturale
della Maremma, dove il suo recupero acquista il sapore di una
missione speciale. Se l’ascolto del debole segnale di un oggetto
in movimento a 35.000 metri di quota ed il suo tracciamento
già di per sé si fa interessante, il suo ritrovamento ed il
recupero diventa un dovere per il radioamatore che abbina la
passione per il suo hobby all’amore per l’ambiente.

Leggi tutto: Radiosonde Meteorologiche

Ctest Sez. ARI 2021

 

Contest delle Sezioni ARI.

In tale appuntamento contano i QSO Italia con Italia solamente e quindi è un contest interamente nostrano.
I numeri del 2020 sono stati buoni  ma possiamo migliorare, l'invito è di aiutarci a crescere con una partecipazione anche parziale ma soprattutto con l’invio del log tramite il nostro sito ARI (www.ari.it). E’ inoltre un buon modo per tenere attive la linfa dell’Associazione: le Sezioni!  Regolamento

 

International Marconi Day

.. 

Si tiene ogni anno il sabato più vicino al compleanno di Marconi, il 25 aprile.Sponsorizzato da The Cornish Radio Amateur Club

L'obiettivo: stabilire una comunicazione diretta a due vie con 15 diverse stazioni di premiazione ufficiali W2RTM la stazione radioamatoriale del Museo della tecnologia radiofonica è una delle stazioni ufficiali di premiazione . Saremo in onda dal Museo dalle

19:00 del 23 aprile alle 19:00 del 24 aprile 2021 EST.

Si prega di inviare un'e-mail al New Jersey Antique Radio Club per ulteriori informazioni sulla partecipazione al Marconi Day presso l'InfoAge Science Center.

II5RCH .....aprile 2021

Continua l'attività divulgativa dell'ARI Grosseto nel Progetto Chernobyl per non dimenticare. Altra Commemorazione altro Special Call. 

 

  Clikka per leggere tutto.

' 73 ed a risentirci on AIR.

 

IO5CNPP AWARD 2020

 

L’idea di realizzare questo diploma nasce come evoluzione dell’ormai assodato riscontro di partecipazione degli Om alle attivazioni realizzate in occasione delle commemorazioni degli eventi di Chernobyl.

Tutto ha preso vita da un progetto di Francesca Dani SWL - I450FI, fotografa professionista, ricercatrice indipendente ed appassionata delle comunicazioni radio coadiuvato da Loriano IZ5RHU socio della nostra Sezione. Dall’anno 2016 Francesca Dani lavora costantemente al suo progetto “Ghosts of Chernobyl – luci e ombre di Chernobyl”, il quale attraverso viaggi culturali, divulgazione di informazioni, collaborazioni con veterani di Chernobyl e lezioni divulgative negli istituti scolatici italiani, mira ad onorare e ricordare tutte le persone che, successivamente all’incidente avvenuto alla centrale di Chernobyl il 26 aprile 1986, furono coinvolte nei primi soccorsi e successivamente nella messa in sicurezza e nella bonifica dell’intera zona: coloro che furono chiamati i “Liquidatori”.

      


 

Il diploma avrà inizio il 6 dicembre 2020 (00:00 UTC) e si concluderà il 20 dicembre 2020 (24.00 UTC).

 STAZIONI :Saranno attive le seguenti stazioni in HF- 50-VHF - SAT:

 Stazione Speciale:IO5CNPP “Nominativo Speciale Chernobyl Nuclear Power Plant”

Stazioni Accreditate: IQ5GR “Sezione ARI Grosseto”- Tutte le stazioni valide per il diploma che dichiareranno la loro validità al momento del qso e chiameranno in banda “CQ Diploma Eroi di Chernobyl”

 Download File:

IO5CNPP 2020 ITA.     IO5CNPP 2020 ENG.

AWARD 2020 ITA       AWARD 2020 ENG.

 

Leggi tutto: IO5CNPP AWARD 2020

Pagina 2 di 11

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®